AVVISI
CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA IN MODALITA' VIDEOCONFERENZA Corsi validi come aggiornamento RSPP/ASPP e CSP/CSE ai sensi del Titolo IV e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008, del suo correttivo D. Lgs. 106/2009 e Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016. - CORSO (8 ORE) – MODULO 1: “LA LEGISLAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA” (8 CFP per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri) Lezione 1 – Martedì 04/04/2023 ore 16.00 ÷ 20.00 Modulo normativo – giuridico: legislazione e principali figure della sicurezza in materia di valutazione dei rischi, aggiornate alla legge 215/2021, uni PdR 87/2020. Lezione 2 - Giovedì 06/04/2023 ore 16.00 ÷ 20.00 Modulo gestionale - gestione ed organizzazione della sicurezza, cenni sul D. Lgs. 231 e ISO 45001, UNI 31000 e UNI 31010 e la gestione del rischio, Near Misses. Test finale di apprendimento del modulo. Quota di partecipazione: € 70,00 + IVA - CORSO (8 ORE) - MODULO 2: “RISCHI, GIURISPRUDENZA, CONSULTAZIONE E FORMAZIONE NELLA SICUREZZA" (8 CFP per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri) Lezione 1 – Giovedì 13/04/2023 ore 16.00 ÷ 20.00 Modulo tecnico - individuare e valutare i rischi – fattori di rischio, ambienti e fasi di lavoro, rischi trasversali e organizzativi, esempi di attività a rischio. Modulo salute e sicurezza sul lavoro e giurisprudenza – casi reali e sentenze. Lezione 2 - Martedì 18/04/2023 ore 16.00 ÷ 20.00 Modulo relazionale - formazione e consultazione dei lavoratori: le novità in arrivo dopo la legge 215/2021 e il D.M. 2 settembre 2021. Test finale di apprendimento del modulo. Quota di partecipazione: € 70,00 + IVA - CORSO (8 ORE) - MODULO 3: “I RISCHI, I D.M. SETTEMBRE 2021, LE RELAZIONI DELL’INAIL“ (8 CFP per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri) Lezione 1 – Giovedì 20/04/2023 ore 16.00 ÷ 20.00 Modulo valutazione dei rischi – DVR, DUVRI e POS, commento alla sentenza 5907 del 13 febbraio 2023 (u.p. 11 gennaio 2023). Modulo rischi sicurezza e salute – fattori di rischio per la sicurezza, il rischio incendio e D.M 1 settembre 2021, D.M. 2 settembre 2021, D.M. 3 settembre 2021. Lezione 2 - Martedì 27/04/2023 ore 16.00 ÷ 20.00 Modulo rischi sicurezza e salute – fattori di rischio per la salute, relazione annuale dell’Inail per il 2021 malattie professionali e infortuni, DMS CiiP 2022. Test finale di apprendimento del modulo. Quota di partecipazione: € 70,00 + IVA - CORSO (8 ORE) - MODULO 4: “SISTEMI DI GESTIONE” (8 CFP per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri) Lezione 1 – Giovedì 04/05/2023 ore 16.00 ÷ 20.00 Modulo SGSL – sistemi di gestione, sistemi di gestione della sicurezza, rilevazione mancati infortuni e procedure di lavoro, D. Lgs. 231 approfondimenti, ISO 37002 whistleblowing. Parte prima. Lezione 2 - Martedì 09/05/2023 ore 16.00 ÷ 20.00 Modulo SGSL – sistemi di gestione, sistemi di gestione della sicurezza, rilevazione mancati infortuni e procedure di lavoro, D. Lgs. 231 approfondimenti, ISO 37002 whistleblowing. Parte seconda. Test finale di apprendimento del modulo. Quota di partecipazione: € 70,00 + IVA - CORSO (8 ORE) - MODULO 5: “LO STRESS LAVORO-CORRELATO, DPI E I FATTORI TRASVERSALI” (8 CFP per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri) Lezione 1 – Giovedì 11/05/2023 ore 16.00 ÷ 20.00 Modulo stress lavoro correlato – valutazione e monitoraggio. Modulo DPI – criteri per l’adozione, obblighi e tipologie, l’addestramento dopo la Legge 215/2012. Nuovi DPI grazie alle tecnologie 4.0? Lezione 2 - Lunedì 15/05/2023 ore 16.00 ÷ 20.00 Modulo comunicazione – tecniche di comunicazione efficace e gestione dei conflitti. Modulo fattori trasversali – i fattori trasversali di rischio, la proposta SAR (spatial augmented reality) per l’ergonomia. Test finale di apprendimento del modulo. Quota di partecipazione: € 70,00 + IVA Docente: Dottore in Ingegneria Francesco Ghia Sede e modalità di svolgimento: Gli eventi si svolgeranno con un minimo di 15 partecipanti in modalità FAD SINCRONA. Ogni discente riceverà dalla piattaforma l'invito a partecipare agli eventi per i quali ha trasmesso adesione. Al termine di ogni corso è obbligatorio l'ESAME FINALE che verrà somministrato in forma digitale. Quota di partecipazione: la quota è indicata in corrispondenza al singolo evento. Per i discenti che parteciperanno a tutti gli eventi è prevista una quota complessiva ridotta pari a € 330,00 + IVA. Per le iscrizioni compilare il modulo al seguente link COMPILA MODULO |
|
|
AUTOCERTIFICAZIONE AGGIORNAMENTO INFORMALE 2022 E RICONOSCIMENTO CFP INFORMALI PER PUBBLICAZIONI ED ATTIVITÀ QUALIFICATE NELL’AMBITO DELL’INGEGNERIA 2022
il CNI comunicha che sarà possibile presentare l’Autocertificazione dell’Aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile svolta nel 2022 (art. 5.2 Testo Unico 2018) a partire dal 12 dicembre 2022 e fino al 31 marzo 2023, esclusivamente attraverso il modulo presente all’interno della piattaforma www.formazionecni.it alla voce “Richiesta CFP”.
Per quanti non avessero già provveduto, si ricorda che per presentare l’autocertificazione è necessario registrarsi sul portale di accesso unico ai servizi della Fondazione Cni www.mying.it. Per la registrazione, che dovrà essere effettuata alla pagina www.mying.it/user/registrati, indicando una mail valida NON PEC, che fungerà da username per i futuri accessi alla piattaforma formazione e a tutti i servizi, attuali e futuri, della Fondazione presenti nel portale.
A seguito della presentazione dell’Autocertificazione verranno assegnati (a valere nell’anno 2022) immediatamente 15 CFP. Si segnala, tuttavia, che la totalità delle autocertificazioni presentate saranno soggette ad attività di verifica e controllo da parte del CNI, con la possibilità di una rideterminazione dei CFP assegnati, che avverrà comunque entro il 30 giugno 2023.
Resta invariato, rispetto all’anno scorso, l’importo del diritto di segreteria per la presentazione dell’Autocertificazione dell’Aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile nell’anno 2022 (art. 5.2 Testo Unico 2018), necessario per la gestione delle istruttorie ed il processo di verifica e validazione delle Autocertificazioni e per le attività di supporto e gestione dell’attività formativa (7 euro, IVA esente). Tale diritto di segreteria potrà essere corrisposto direttamente in piattaforma con carta di credito o bonifico (Sepa Direct).
Sempre a partire dal 12 dicembre 2022 e fino al 31 marzo 2023 sarà possibile per gli Iscritti inviare la richiesta per il riconoscimento degli altri CFP Informali (art.5.3 Testo Unico 2018) connessi alle pubblicazioni ed alle altre attività qualificate nell’ambito dell’Ingegneria svolte nel corso del 2022: pubblicazioni di articoli, monografie, contributi su volume; concessione di brevetti; partecipazione qualificata a commissioni e gruppi di lavoro; partecipazione a commissioni esami di stato per l'esercizio della professione e partecipazione a interventi di carattere sociale (si veda Riepilogo allegato).
Per la presentazione delle richieste di riconoscimento di questi altri CFP informali (art.5.3 del testo unico 2018), in continuità con gli anni precedenti, anche nel 2022 è azzerato il diritto di segreteria.
Si rammenta, infine, che fino al prossimo 31 gennaio 2023 sarà possibile presentare, sempre esclusivamente attraverso il portale formazionecni, domanda per il riconoscimento di CFP formali (Dottorati, Master, Insegnamenti universitari di cui all’Art.6 Testo Unico 2018) e per Esoneri (art.11 Testo Unico 2018) relativi al 2022.
Al seguente link è disponibile la CIRCOLARE CNI N. 982 con alcuni esempi di compilazione.
COMUNICATO STAMPA
Decreto antifrodi, il grido d’allarme degli Ordini, Collegi, Federazioni professionali e delle Associazioni di categoria torinesi e piemontesi: necessari i controlli, ma no alla retroattività delle nuove misure
Superbonus sempre più a rischio rallentamento
Leggi tutto
CONTATTI E ORARI SEGRETERIA